Monopattini a noleggio: Guida Rapida alle Regole del 2025 

Esploriamo in breve cosa dice la nuova Legge n. 177/2024 sulla circolazione dei monopattini elettrici e il loro affitto.

L’estate a Rimini può essere parecchio movimentata, tra aperitivi, cene e feste in discoteca ci può capitare di doverci spostare parecchio lungo la riviera tra Rimini e Riccione. In nostro soccorso in questi momenti di allegria, oltre ai servizi di trasporto tradizionali, puoi trovare a lato strada numerosi monopattini elettrici affittabili attraverso una semplice app. Prima di cavalcare questi agili mezzi, è fondamentale conoscere le regole del gioco. Qui, noi di Hotel Morfeo, vogliamo farvi divertire in totale sicurezza, spiegandovi in maniera semplice ed esatta cosa si può fare e cosa è meglio evitare se non si vuole incorrere in una spiacevole disavventura (brutta sanzione 😉). 

Le Basi: Cosa dicono le Regole

Esaminiamo punto per punto le regole: 

Età minima 

L’età minima per poter circolare con un monopattino elettrico è 14 anni. La sanzione per la contravvenzione a questa regola può variare tra i 100 e i 400 euro!

Il Casco

Indossare un casco omologato è un must, indipendentemente dall’età. So già che stai pensando, e sì, il casco della bici va benissimo, è importante però controllare che soddisfi gli standard di sicurezza europei UNI EN 1078 o UNI EN 1080 che potete trovare indicate nelle etichette del casco. In caso vi becchino senza potreste ricevere una multa che varia tra i 100 e i 400 euro. 

Assicurazione e Targa 

Ogni monopattino, compresi quelli in sharing, deve essere assicurato e dotato di targa identificativa. Per i noleggi, la buona notizia è che l’assicurazione è generalmente inclusa nel prezzo del noleggio

Caratteristiche tecniche 

Il mezzo deve avere luci anteriori e posteriori, frecce, freni su entrambe le ruote e un campanello – tutto questo per garantire una guida sicura e agevole per tutti, anche per chi non è sul monopattino. 

Velocità 

Il limite massimo di velocità consentito con un monopattino elettrico è di 20km/h sulle strade e di 6 km/h nelle aree pedonali. Attenzione! Andare oltre i limiti consentiti su strada o in aree pedonali è severamente punito con una multa che può variare dai 50 ai 200 euro. 

Giubbotto riflettente 

Dopo mezz’ora dal tramonto, quando ormai è calato il buio sulla città, o in condizioni di scarsa visibilità come nebbia o pioggia (sconsigliamo vivamente l’utilizzo sotto il temporale date le minuscole dimensioni delle ruote e le gigantesche dimensioni delle cadute sul bagnato) è obbligatorio indossare un giubbotto riflettente per permettere a chi ci sta intorno di notarci maggiormente. In caso ne siate sprovvisti si consiglia vivamente di abbandonare il mezzo, poiché essere fermati senza potrebbe costarvi una multa tra i 50 e i 200 euro.

Noleggi e Sanzioni: Cosa Fare e cosa NON Fare

Cosa fare 

  • Usa il casco: Sembra ovvio, ma indossare un casco omologato è cruciale per la tua sicurezza. 
  • Parcheggia nei posti giusti: Rispetta le aree designate per il parcheggio. È un gesto semplice che aiuta tutti a mantenere ordine nella città. 
  • Rispetta i limiti di velocità: Per la propria sicurezza e per quella di tutti è importante seguire le indicazioni sui limiti di velocità, in ogni caso siamo in Italia; quindi, ci affidiamo al vostro buon senso 😉. 
  • Indossa il giubbotto riflettente quando serve: Come per i limiti di velocità, essere dotati di una giubba riflettente in condizioni di scarsa visibilità potrebbe evitarci spiacevoli avventure stradali, sia fisiche che con lo sbirro. 

Cosa NON Fare 

  • Non trasportare passeggeri o non caricare grandi carichi: Il monopattino non è un taxi o un carrello della spesa, è importante osservare le regole sui trasporti di materiali pesanti o passeggeri. Se vi dovessero beccare fare la tratta col monopattino elettrico, dalla stazione al vostro albergo, tutti carichi di valige, potreste prendere una sanzione che varia tra i 50 e i 250 euro. 
  • Non modificare il mezzo: Nessuna personalizzazione è consentita, non si vedranno monopattini con livree sgargianti e alettoni aerodinamici, le uniche modifiche consentite sono luci, freni o altri dispositivi di sicurezza insieme al supporto per telefono nel caso si vogliano consultare le mappe. In caso di contravvenzione può essere la multa più salata che potete prendere ma chi noleggia se ne deve preoccupare poco; in ogni caso chi infrange questa regola rischia di dover pagare una multa che può andare dai 200 agli 800 euro! 
  • Evita parcheggi sbagliati: Ricordiamo di non parcheggiare mai in zone non designate, l’ordine cittadino potrebbe essere compromesso, e poi ammettiamolo: tutti non sopportiamo quando passeggiamo su un marciapiede stretto e abbiamo la strada bloccata da un monopattino parcheggiato in mezzo ai co… marciapiede. Chi parcheggia in zone che disturbano l’ordine pubblico può incappare in una sanzione che va dai 41€ ai 168 euro. 
  • Non fare le corse pazze: Guidare in modo avventato, zigzagando, sgommando o creando scompiglio tra i passanti, può non solo mettere in pericolo te, ma anche gli altri, e potrebbe costarti una multa che può variare tra i 100€ e i 400€ oppure di più, nel caso di violazioni tecniche si può arrivare fino a 800€! 

Il lato pratico dei Monopattini in Sharing 

Quando si tratta di affittare un monopattino, le compagnie di sharing hanno pensato a tutto: l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi è già incluso nel prezzo del noleggio. L’unico “impegno” richiesto è seguire le regole d’uso che abbiamo appena citato: portare sempre il casco e i dispositivi di sicurezza adeguati, parcheggiare correttamente e guidare con prudenza. Un piccolo sforzo per evitare sorprese in bolletta – e per mantenere la serenità di chi ci sta attorno.

In conclusione

Che si voglia raggiungere un posto in fretta sentendo la brezza marina, che si sia in cerca di un mezzo economico e divertente o che si necessiti di un passaggio rapido all’ultimo minuto, il monopattino elettrico in affitto è probabilmente la scelta adatta, e se vi servono ulteriori dritte potete sempre contattarci!

Quali altre novelle del mondo della mobilità elettrica vi incuriosiscono? Preferite altri mezzi di trasposto? Scopri i nostri articoli dedicati sugli altri mezzi che potete prendere a Rimini per spostarvi come il Metro Mare o le Biciclette a noleggio.

Leggi gli ultimi articoli del blog